Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Saxophone Quartet in Toscana

generi musicali
Classica Strumentale Pop
operatività
Toscana
tipi evento
Cerimonia Ricevimento
strumenti musicali
Sax

Il Quartetto, nato nel 2016 nella classe di sassofono del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, si è rapidamente affermato come uno dei giovani quartetti più promettenti nel panorama nazionale.
Vincitore di 12 Primi Premi e Primi Premi Assoluti in concorsi nazionali e internazionali, per due volte incluso tra i 15 gruppi scelti a livello mondiale per l’International Chamber Music Campus di Weikersheim (Germania), si è esibito in circa 80 concerti in Italia, Germania e Ungheria, anche in qualità di solista con orchestre e gruppi di fiati. Conduce parallelamente un’intensa attività didattica, sia a livello individuale che come quartetto, rivolta in particolare ad introdurre i più piccoli nel mondo della musica classica e del sassofono.
La varietà del suo repertorio (che spazia dalle composizioni originali per quartetto a trascrizioni di vario genere) rispecchia il desiderio di unire godibilità dell’ascolto e qualità della proposta, attenzione alle esigenze del pubblico come all’identità peculiare del gruppo.

Descrizione Foto / Video MP3 Contatti

Descrizione

Il Quartetto, nato nel 2016 nella classe di sassofono del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, si è rapidamente affermato come uno dei giovani quartetti più promettenti nel panorama nazionale.

Vincitore di 12 Primi Premi e Primi Premi Assoluti in concorsi nazionali e internazionali, per due volte incluso tra i 15 gruppi scelti a livello mondiale per l’International Chamber Music Campus di Weikersheim (Germania), si è esibito in circa 80 concerti in Italia, Germania e Ungheria, anche in qualità di solista con orchestre e gruppi di fiati.

Conduce parallelamente un’intensa attività didattica, sia a livello individuale che come quartetto, rivolta in particolare ad introdurre i più piccoli nel mondo della musica classica e del sassofono.

La varietà del suo repertorio (che spazia dalle composizioni originali per quartetto a trascrizioni di vario genere) rispecchia il desiderio di unire godibilità dell’ascolto e qualità della proposta, attenzione alle esigenze del pubblico come all’identità peculiare del gruppo.

 

Repertorio e servizio offerto

 

Il Quartetto propone una vasta gamma di servizi, sia grazie alla varietà del repertorio sia vista l’agilità della formazione: non prevedendo strumenti a tastiera o percussioni ingombranti, il Quartetto risulta infatti del tutto autonomo a livello logistico, può suonare seduto o in piedi, adattandosi quindi con facilità ai contesti più disparati. Il tipo di sonorità richiederebbe di privilegiare un’esecuzione acustica (visto anche il notevole volume di suono), ma laddove ce ne sia necessità il gruppo può essere amplificato senza problemi.

Il Quartetto può essere richiesto per il momento della cerimonia, del ricevimento o per entrambi (ma le stesse considerazioni possono valere per qualunque tipo di evento).

Per quanto riguarda la cerimonia, il quartetto di sax può rappresentare un’originale e accattivante alternativa al più tradizionale quartetto d’archi: possiamo infatti proporre tutti più celebri brani da cerimonia (le Marce nuziali, l’Ave Maria di Schubert, il Canone di Pachelbel, per citare i più diffusi) oltre a musiche del repertorio classico (Bach, Mozart, Vivaldi…) e colonne sonore (Morricone, Williams, Hisaishi…) adatte all’occasione.

Per il ricevimento si potrà optare per un’atmosfera più swing-blues (musiche di Gershwin, Duke Ellington, Paul Desmond, Scott Joplin…) o per un repertorio pop-rock (Beatles, Elvis Presley, Michael Jackson…); per gli ascoltatori più esigenti il Quartetto può proporre brani del repertorio originale per quartetto di sax o ulteriori arrangiamenti di musica classica (in particolare ouverture e arie operistiche e musiche a programma). 

Per entrambi i momenti possiamo poi far fronte a richieste particolari, potendo arrangiare (con adeguato tempo a disposizione e nei limiti tecnici di un quartetto di fiati) brani di qualunque genere. La peculiarità del quartetto di sassofoni risiede infatti nel suo grande trasformismo, capace di unire la delicatezza degli archi alla potenza degli ottoni.  

 

REPERTORIO

 

Bozza, Andate et scherzo  

Desenclos, Quatuor pour saxophones

Dubois, Quatuor pour saxophones

Françaix, Petit Quatuor  

Glass, Saxophone Quartet  

Glazunov, Quautor op.109  

Iturralde, Suite Hellenique  

Nyman, Songs for Tony  

Pierné, Intro et var sur une ronde populaire  

Rivier, Grave et presto  

Romero, Cuarteto Latinoamericano  

Singelée, Grand Quatuor Concertant   

Torke, July 

Bach, Concerto Italiano  

Barber, Adagio for strings  

Beatles, Yesterday  

Brahms, Danza ungherese n.5  

Cherubini, Quartetto per archi n.1  

Delibes, Flower Duet   

De Meij, Moment for Morricone  

Djawadi, Game of Thrones soundtrack  

Grieg, Peer Gynt Suite n.1  

Haendel, Arrival of the Queen of Sheba  

Joplin, The Entertainer  

Mozart, Quartetto “Dissonanzen”  

Mussorgsky, Quadri da un’esposizione  

Pachelbel, Canone in D  

Piazzolla, Oblivion  

Rossini, Guglielmo Tell Overture  

Von Suppé, Cavalleria Leggera Overture  

Weill, The Threepenny Opera  

… e molto altro…  

 

TRE PROPOSTE DI CONCERTO  

 

Scott Joplin/Larocque, The Easy Winners  

Leo Delibes/Koda, Flower Duet da Lakmé  

Ramin Djawadi/Marzà, Songs of Ice and Fire (Game of Thrones soundtrack)  

Astor Piazzolla/Cioni, Oblivion  

Johannes Brahms/Schorr, Danza ungherese n.5  

Lennon-McCartney/Caraba, Yesterday  

Edvard Grieg/Marzà, Peer Gynt Suite n.1  

Pedro Iturralde, Suite Hellenique  

Michael Nyman, Song for Tony I 

*** 

Aleksandr Glazunov, Saxophone Quartet  

G.F. Haendel, Arrival of the Queen of Sheba  

J.S. Bach/Tochio, Concerto italiano  

Astor Piazzolla/Cioni, Oblivion  

E. Morricone/De Meij, Moment for Morricone 

*** 

W.A. Mozart/Marzà, Quartetto K465 “Dissonanzen” (I mov)  

Michael Torke, July  

Alfred Desenclos, Quatuor pour saxophones  

J.S. Bach/Tochio, Concerto Italiano  

Pedro Iturralde, Suite Hellenique 

 

Foto / Video

  • Michael Nyman - Song for Tony n.1
    Michael Nyman - Song for Tony n.1
  • "Songs of Ice and Fire - A Game of Thrones journey"
    "Songs of Ice and Fire - A Game of Thrones journey"
  • r24.jpg
    r24.jpg

    MP3

    Le canzoni di Saxophone Quartet in Toscana

    Contatti

    Chiedi un preventivo

    Consenso ai sensi della Dlgs 679/2016 (GDPR), recante disposizioni di tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il richiedente fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali solo per l'integrale esecuzione della richiesta informazione sopra compilata.

    Potrebbero interessarti anche: