musica di matrimonio: 5 consigli importanti

Quando si sceglie la musica che accompagnerà il proprio ricevimento di matrimonio bisogna considerare alcuni fattori importanti che spesso non vengono considerati. Non è sufficiente ascoltare i brani della band o del musicista prescelto ma bisogna immaginarseli inseriti nel contesto che si è organizzato, in base alla struttura della location, allo stile che si vuole dare alla festa e anche alla tipologia degli invitati. A nostro avviso ci sono 5 punti importanti che conviene sottolineare:
1) Il ricevimento avverrà al chiuso o all'aperto? Questa è una questione importante. Infatti molti sposi scelgono una band con basso e batteria non considerando che, in un ambiente chiuso, questi due strumenti hanno un volume piuttosto elevato (e nel caso della batteria, si possono usare le spazzole ma comunque non è possibile abbassare il livello del suono più di tanto). Il problema non si pone se lo spazio è all'aperto, anzi direi che cambia radicalmente tutto ed è molto bello in questo caso avere una band: swing, jazz, rock, pop ecc.
2) Ci si sposterà in diverse aree della location durante il ricevimento? Se durante il ricevimento ci saranno vari spostamenti all'interno della location per l'aperitivo, il pranzo o la cena, il taglio della torta, l'eventuale ballabile finale, bisogna considerare che di solito il gruppo musicale monta l'impianto in una zona e non lo sposta (anche perché non sarebbe immediato muovere le casse, i cavi, i microfoni ecc). Detto questo, se si vuole la musica sempre, durante tutti i momenti del ricevimento, sarà necessario orientarsi verso musicisti dotati di un doppio impianto (di cui uno magari più piccolo per gestire la musica negli spazi dove è necessario un volume minore) oppure scegliere dei musicisti che, oltre a suonare collegati all'impianto principale, possano suonare anche in acustico).
3) Il musicista non può suonare per 8 ore consecutive Sappiamo tutti che i ricevimenti di matrimonio durano a lungo. E' chiaro che i musicisti non potranno suonare sempre. E' quindi necessario accordarsi con loro per la musica di sottofondo da inserire durante le pause. Solitamente, chi suona ai matrimoni, è munito di un computer o tablet da collegare al proprio impianto per mandare in diffusione una playlist di brani.
4) Il Ballabile finale: band, DJ o playlist?
Questo è un punto molto importante. Infatti, se si vuole una band che suoni musica raffinata durante l'aperitivo e il pasto, supponiamo una band di musica jazz, sarà poi difficile che la stessa possa suonare musica ballabile latino americana o rock & roll nel
finale. Gli invitati spesso richiedono ai musicisti di suonare balli di gruppo, salsa, bachata, revival anni '80, disco music, ecc.
In questo caso allora, bisognerà avvalersi di un gruppo che suoni questi generi a discapito di altri e che magari non suoni nulla durante il pasto (perché le sonorità potrebbero essere
troppo invadenti) oppure avvalersi, solo per la parte ballabile finale, di un dj o di una playlist da mettere in diffusione sull'impianto della band una volta che questa ha finito il proprio repertorio. In questo modo, si avrà la possibilità di inserire brani di vario genere accontentando tutti gli invitati. Questa soluzione è infatti di massima flessibilità.
5) Trovare lo spazio giusto per il posizionamento dell'impianto A questo occorre pensare con un po' di anticipo cercando la giusta soluzione con i musicisti e i responsabili della location. Il consiglio è quello di distanziare il più possibile i tavoli (soprattutto quelli delle persone più anziane) dalle casse dell'impianto. inoltre l'ideale sarebbe il posizionamento in una zona centrale, a metà dei tavoli. Altrimenti si rischia di dovere alzare i volumi affinché gli ultimi sentano, causando però fastidio a quelli più vicini.
Potete cliccare qui per effettuare una ricerca di musicisti sul portale oppure qui per contatti&info